La nascita di un bambino è un evento meraviglioso, una gioia che trasforma la quotidianità di tutta la famiglia, che necessiterà di una nuova organizzazione. Tanti sono gli aspetti pratici da tenere in considerazione per accogliere al meglio il nuovo arrivato, ma non preoccuparti, siamo qui per aiutarti in questo!
Innanzitutto, se anche tu sei in attesa della nascita del tuo primo figlio, vogliamo rassicurarti: non si è mai pronti al 100%! È importante, però, essere consapevoli di ciò di cui il piccolo ha bisogno, in modo da prendersi cura di lui nel miglior modo possibile. Il primo passo da cui partire è organizzare il corredino neonato: i genitori investono questo tempo per allestire insieme un nido accogliente per il bimbo.
Ma quando iniziare a prepararlo? Il terzo trimestre della gravidanza è sicuramente un momento adatto. Vediamo ora insieme cosa occorre per un corredino neonato!
Cosa non deve mancare nel corredino
Cosa si compra per l'arrivo di un neonato? Nei primi mesi di vita mamma e papà dovranno pensare alla sua alimentazione, all’igiene, alla sua salute, e, in generale, ai bisogni quotidiani al 100%.
Da dove partire, quindi? Oltre a carrozzina, culla, fasciatoio e una grande quantità di pannolini, la maggior parte dei prodotti necessari alla cura del neonato sono capi d’abbigliamento. Considera che il bimbo va cambiato dopo ogni pasto, ogni 2-3 ore circa: questo significa almeno 10 cambi di pannolino e poppate a “rischio rigurgito” ogni giorno. È bene, quindi, essere pronti a ogni necessità, perché ogni pasto può essere… imprevedibile!
“Ma come lo vesto? Ciniglia o cotone? E se fa freddo? O caldo?” La risposta è solo una: fibra naturale, non solo in ospedale, ma durante tutto l’anno, da scegliere in base alla temperatura del periodo. Vediamo insieme le basi per organizzare un corredino neonato a prova di imprevisti!
Corredino per l'ospedale
Cosa serve per i primi giorni di un neonato? La regola da seguire nella preparazione del corredino neonato per l’ospedale è selezionare lo stretto necessario. O meglio, valutare ogni evenienza, ma senza esagerare, perché spesso non c’è molto spazio nella stanza. Un altro aspetto da tenere in considerazione è che la percezione che abbiamo della temperatura non è la stessa del piccolo - lo spieghiamo meglio qui. Per capire se sta bene, controlla la temperatura di collo o nuca e regolati di conseguenza.
Ecco la lista dei capi da portare in ospedale:
- pannolini adatti al peso del bimbo, se l’ospedale non li fornisce
- body e tutine a manica lunga o completi maglia e pantaloni
- calzini
- cappellini
- mussole in cotone e una copertina
- salviette umide delicate
In questo video ti facciamo vedere come abbiamo preparato un corredino neonato.
È importante, però, scegliere il corredino in fibra naturale più adatta per ogni stagione. Scopriamo insieme quale scegliere!
Corredino neonato invernale
Cosa si mette ai neonati appena nati in inverno? Il nostro consiglio è optare per capi in fibre naturali, nello specifico in lana. Questo principio vale anche per cappellini, calzini e coperte, che per essere veramente efficaci con le basse temperature è preferibile siano in lana.
“Niente ciniglia o cotone?” Il cotone è un’ottima materia prima, 100% vegetale, ma non è ideale nelle stagioni più fredde, perché non termoregola. Spesso, però, i capi che sembrano di cotone in realtà non lo sono e nascondono fibre sintetiche - leggi l’etichetta del capo per conoscerne la composizione! Una delle peculiarità più interessanti della lana è proprio la sua capacità di adattare la temperatura del corpo a quella dell’ambiente, garantendo un comfort incomparabile. Per quanto riguarda la ciniglia, approfondiamo il tema in questo video.
La lana è un'ottima scelta anche per la mamma: l’importante, però, è che i capi che indossa siano adatti all’allattamento.
Corredino neonato estivo
“E in estate?” Il consiglio che vogliamo darti è di affidarti alle proprietà intrinseche delle fibre naturali, come il cotone, ma anche - idealmente - la lana. Questa, infatti, come accennato sopra, adatta la temperatura del corpo del bambino a quella dell’ambiente, sia con il caldo che con il freddo. Per questo, è ottimale per non risentire degli sbalzi termici!
In ogni caso, il capo deve essere traspirante e non deve fare sudare: in questo senso, il cotone è la scelta migliore. E spesso è sufficiente vestire il bimbo con un body a manica corta per farlo stare bene, senza troppi strati!
Attenzione: d’estate è più facile che il piccolo sia soggetto a irritazioni o eritemi, per questo è importante vestirlo con tessuti delicati sulla pelle. Uno su tutti? Il cotone e modal, che oltre a prendersi cura della pelle del bambino, è morbido, facile da lavare e veloce da asciugare.
Come lavare un corredino neonato

Visti i numerosi cambi outfit giornalieri del bambino, avere una scorta ben assortita di body, tutine e pantaloncini è un’ottima soluzione. È ovvio che l’abbigliamento del neonato viene lavato molto spesso, ma pulirlo con prodotti o modalità sbagliati può rovinarlo e irritare la pelle del piccolo.
Per lavare il corredino neonato e proteggere la sua pelle delicata, quindi, usa un detersivo ipoallergenico, senza profumi o additivi, e lava a temperatura tiepida. A maggior ragione se lo vesti con capi in fibre naturali, che hanno bisogno di più attenzione. Puoi comunque utilizzare la lavatrice, selezionando il programma per delicati e una centrifuga bassa.
È importante risciacquare bene i capi per eliminare ogni traccia di detersivo e lasciarli asciugare all’aria, evitando l’asciugatrice per mantenere le fibre morbide e intatte. In questo modo saranno meno a rischio danni e potranno durare più a lungo.
Nel nostro sito trovi tutto ciò di cui hai bisogno per il corredino per neonato (e anche per la valigia parto della mamma!). Abbigliamento in lana e seta per il freddo, capi in cotone e modal allungabili per il caldo, calzini, cappellini, mussole… e tanto altro!
ESPLORA QUI