i-primi-mesi-del-neonato-sono-difficili-ecco-ciò-che-devi-sapere

I primi mesi del neonato sono difficili? Ecco ciò che devi sapere

Chi ci è già passato può confermarlo: i primi mesi del neonato sono i più complessi, sia per il nuovo arrivato che per i neogenitori. Il bambino appena nato, infatti, è una novità per mamma e papà, che si trovano a gestire una creatura fragile, che dipende da loro al 100%. E che entra nella routine familiare trasformandola in un’altra realtà, nuova e tutta da scoprire, e questo può spaventare anche i più esperti!

I primi mesi di vita di un neonato possono sembrare complicati, ma vogliamo rassicurarti: sono difficili, ma sono anche solo una fase del percorso. In poche settimane, infatti, vedrai tanti cambiamenti nel tuo bimbo e, passo passo, imparerai a gestire le sue e le tue giornate.

Una dritta su tutte: il manuale del genitore perfetto… non esiste! Qualche suggerimento, però, potrebbe essere utile: ecco perché abbiamo stilato questa guida. Buona lettura!

Primi mesi del neonato: cosa fa il bambino?

I bisogni del neonato nei suoi primi mesi di vita sono necessità essenziali, principalmente finalizzate alla sua sopravvivenza. Cosa fa, quindi, un neonato nei primi mesi?

  • Alimentazione: “da manuale”, si nutre ogni 2-3 ore, al seno o con biberon. Nella realtà, le poppate giornaliere dipendono molto… dalla fame!
  • Igiene: tendenzialmente dopo ogni pasto, al bambino va cambiato il pannolino. È consigliabile fargli il bagno non più di 2-3 volte a settimana, perché la sua pelle è molto delicata.
  • Sonno: nei primi mesi un neonato dorme da 14 a 17 ore al giorno, in intervalli di 2-4 ore, sia di giorno sia di notte.

Una delle sfide che preoccupano maggiormente i neogenitori è riuscire a comprendere le necessità del bambino: l’unico modo che ha di comunicare, infatti, è il pianto! “Quando i neonati iniziano a piangere di meno?” Solitamente dai 3-4 mesi di vita, con lo sviluppo, ma dipende dal bambino. 

Scatti di crescita dalla nascita ai 6 mesi

Cosa sono gli scatti di crescita? Sono tappe dello sviluppo del neonato in cui si verificano rapidi cambiamenti fisici e, spesso, anche comportamentali. Questi possono influenzare anche altri aspetti della sua vita, come il sonno, l'appetito e l’umore.

Ecco i più significativi da tenere in considerazione nei primi mesi del neonato!

  • 1-3 settimane: il bambino appena nato cresce rapidamente, ha bisogno di essere allattato frequentemente e di dormire molto.
  • 6 settimane: in questa fase della crescita potrebbe cambiare i ritmi di alimentazione e sonno, essere più irritabile e piangere di più.
  • 3 mesi: aumenta l’appetito, cambia la routine del sonno e inizia ad interagire con l’ambiente che lo circonda.
  • 4 mesi: aumentano peso e altezza, potrebbe cominciare a rotolare, mostrare maggiore interesse per i giochi e sperimentare una regressione del sonno.
  • 6 mesi: il neonato può iniziare ad esplorare i cibi solidi e comincia a stare seduto senza supporto.

Cura del neonato nei primi mesi di vita: da dove partire

Nei primi mesi del neonato le sfide maggiori per i neogenitori riguardano l’alimentazione, il sonno e l’igiene del piccolo. Come organizzare, quindi, la nuova routine della famiglia per venire incontro alle sue esigenze? Ecco qualche suggerimento!

Per allattare, esistono molte le posizioni - a culla, a rugby, sul fianco, ma anche con fascia o marsupio. Per farlo comodamente, però, opta per abbigliamento adatto all’allattamento, che permetta di scoprire il seno comodamente. 

Fino a circa sei mesi, è raccomandato che il neonato dorma nella stessa stanza dei genitori, su un lettino o una culla vicino al letto. In questo modo, anche allattare di notte diventa più comodo. È anche importante instaurare una routine del sonno serale affinché il bambino riconosca che è il momento di dormire.
Infine, organizza il fasciatoio in una stanza comoda e in modo che tutto il necessario - pannolini, salviettine, crema per il cambio, vestitini puliti - sia facilmente accessibile.

Quando inizia ad essere più facile con un neonato?

Intorno ai 3-4 mesi di vita, il bimbo vive una fase dello sviluppo molto importante, che può incidere in maniera significativa sulla quotidianità della famiglia. 

In primis, comincia ad avere un ciclo di sonno e pasti più regolari, permettendo ai neogenitori di pianificare meglio le loro giornate - soprattutto le notti! Diventa più interattivo: sorride, riconosce volti e reagisce agli stimoli con maggiore consapevolezza e per i genitori è più facile comprendere i suoi bisogni.

Migliora la capacità di comunicare, sviluppa più autonomia, esplora con le mani. Mamma e papà iniziano a riconoscere i suoi “segnali” e a rispondere più consapevolmente - e il neonato, così, piange meno. Con lo svezzamento, poi, anche il ciclo di allattamento si riduce e il momento del pasto diventa più gestibile.
Il segreto è darsi tempo e concedersi di sbagliare: ogni famiglia è a sé, si impara giorno per giorno a conoscersi, con i propri tempi.

Primi mesi del neonato: alcune risorse utili

L’arrivo di un bimbo in famiglia è un evento che destabilizza gli equilibri della famiglia e non è una materia per cui esiste un manuale! A chi può rivolgersi un neo genitore? Dove trovare informazioni pratiche e utili per superare la paura del nuovo ruolo?

Confrontarsi con professionisti del materno-infantile è sicuramente il primo passo - anche in caso di dubbi sull’allattamento o sul sonno, non solo per questioni di salute. Un altro canale in cui informarsi, sono sicuramente corsi dal vivo, libri o webinar, come quello che trovi nella nostra Academy, “I bisogni del neonato”. Durante l’incontro virtuale la dottoressa ostetrica Giulia Simioni spiega i pilastri alla base dei bisogni del neonato, le “4 C”: contatto, contenimento, comunicazione e cibo. Guarda il webinar per avere qualche suggerimento in più su come rispondere a questi bisogni!

Anche noi di WearMe diamo il nostro contributo per aiutare i neogenitori nei primi mesi del neonato, creando prodotti pensati sulle esigenze delle famiglie. Scopri le collezioni babywearing, la linea gravidanza e allattamento e i capi in fibre naturali nel nostro sito! 

Visita il sito